Le persone che abitano nelle Case Famiglia
La Casa Famiglia può accogliere anziani con ridotta autonomia per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia contrastante con il progetto individuale. La Casa si fa carico dell’anziano nella sua globalità e, oltre a garantire un soggiorno ed un’assistenza di base di ottimo livello, promuove le potenzialità di salute, di benessere, di affettività e di vita relazionale degli ospiti garantendo:
- aiuto per l’igiene personale e il bagno
- aiuto nella preparazione dei pasti
- accompagnamento per il disbrigo di pratiche
- accompagnamento ai presidi sanitari
- attività di socializzazione
- quant’altro può contribuire al benessere dell’anziano e al mantenimento delle sue capacità residue
Le prestazioni erogate sono di da considerarsi, in linea di massima, di bassa intensità assistenziale con netta prevalenza delle attività di tipo socio-relazionale pur essendo gli operatori preparati a gestire, se necessario e semmai temporaneamente in attesa di altra sistemazione, anche situazioni più complesse.
Le persone che abitano negli Appartamenti Protetti
Gli Appartamenti Protetti ospitano preferibilmente persone adulte che a causa di disabilità fisiche, intellettive, relazionali o plurime presentano una situazione di non autosufficienza fisica e/o assenza di autonomia relazionale abbastanza rilevante in particolare rispetto alle abilità di base della vita quotidiana e/o in aspetti quali la comunicazione, la relazione, la cura di sé, l’orientamento.
La Coop. Il Quartiere collabora con i Servizi Sociali e Sanitari del territorio ed è iscritta- a seguito di accreditamento - nell’Albo Comunale dei soggetti fornitori di servizi a carattere residenziale per l’inserimento di persone con disabilità medio gravi.
La Coop. Il Quartiere mette a disposizione la propria esperienza anche per sperimentare nuove opportunità di inclusione sociale quali i cosiddetti “Servizi Ponte” caratterizzati da maggiore flessibilità e maggiore sostenibilità economica , finalizzati ad agevolare i diversi passaggi che la persona con disabilità o con problematiche psichiatriche vive negli anni.
E’ possibile inoltre richiedere inserimenti temporanei in particolari momenti di difficoltà sia soggettiva che della rete familiare, periodi di convalescenza, riabilitazione, recupero delle capacità funzionali, ergoterapia o altre esigenze particolari.
La permanenza presso gli alloggi de “Il Quartiere dell’Opera” è possibile fino al mantenimento dei requisiti compatibili con la tipologia del servizio offerto.