Residenziale
  • Register

Le Case Famiglia e gli Appartamenti Protetti sono differenti tra loro, ma accumunati dallo stesso stile assistenziale ed educativo. Ogni Casa Famiglia può ospitare fino ad un massimo di sei persone, lo stile di vita è comunitario ma rispetta le esigenze di ciascun ospite e le prestazioni sono fornite da personale esperto e qualificato sulla base dei Piani Assistenziali Individuali.

Anche gli Appartamenti Protetti, per definizione, possono ospitare fino ad un massimo di sei persone, ma la Coop. Il Quartiere ha privilegiato la costruzione di mini-alloggi ( alcuni anche con solo uno o due posti letto) dove le persone si sentono più “ a casa loro” e possono fare scelte consone alle proprie attitudini e potenzialità.

Gli arredi, conformi a quanto in uso nelle civili abitazioni, sono curati, esteticamente gradevoli e permettono una idonea funzionalità d’uso e fruibilità in relazione alle caratteristiche degli ospiti. E’consentito l’utilizzo di arredi e suppellettili personali che tuttavia devono essere consoni sia all’ambiente che alle norme di sicurezza. Se lo desiderano e compatibilmente con l’alloggio assegnato gli ospiti possono portare con sé piccoli animali domestici. In tutti gli alloggi sono presenti sistemi di chiamata e comunicazione con l’operatore compatibili con le autosufficienze dell’ospite.

I Condomini sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, sono vicini alla stazione, al centro città e ad altri servizi quali uffici, centri commerciali, ambulatori, ecc. Si possono raggiungere in auto e le vie limitrofe offrono sufficiente possibilità di parcheggio.

Tutti i Condomini sono dotati di ascensore e privi di barriere architettoniche e gli ambienti protesici consentono di inserire anche persone con difficoltà motorie o con problematiche sanitarie invalidanti.

Percorrendo l’entrata principale situata in via Umbria n° 3 , attraverso la Portineria, si raggiunge all’interno un ampio e accogliente cortile che consente la creazione di una comunità nella comunità, favorendo in questo modo la socializzazione.

Come detto, la centralità dell’ubicazione de “ Il Quartiere dell’Opera” favorisce al massimo ogni interazione delle persone con il contesto sociale che diventa così vivo e vivibile ( Social Living).

A tutti i residenti è garantito un servizio di portineria sociale 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. La Coop Il Quartiere , inoltre, dispone di mezzi attrezzati e non con i quali viene effettuato un servizio di trasporto e accompagnamento.

  • fr-FR
  • English (UK)

Avitas Cooperativa Sociale

  • via Umbria, 3/5
    43121 Parma
  • 0521.775940
  • 0521.701856
  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.